Lava le zucchine, asciugale, togli le estremità e pesane sulla bilancia 400 g. Tagliale a fette un po’ spesse e tieni da parte.
Lava un ciuffo di prezzemolo e sminuzzalo sul tagliere oppure con le forbici.
Taglia a fettine e poi trita 30 g di cipolla.
Metti in una padella circa 30 g di olio EVO, aggiungi la cipolla, un cucchiaio di acqua e fai appassire dolcemente circa 4 minuti.
Aggiungi le zucchine a rondelle, il sale e fai cuocere a fuoco dolce col coperchio circa 14 minuti, aggiungendo un cucchiaio di acqua se vedi che tendono a bruciare. Alla fine devono essere morbide ma NON bagnate, quindi eventualmente gli ultimi minuti togli il coperchio.
Metti le zucchine nel mixer e aggiungi 40 g di grana grattugiato, il prezzemolo, un pizzico di pepe, noce moscata q.b., 200 g di pane tagliato a pezzetti (va benissimo anche il pane morbido tipo panbauletto), 2 uova e frulla tutto.
Trasferisci in una ciotola, assicurati che sia tutto ben mescolato e lascia riposare 10 minuti in modo che il pane possa assorbire bene i liquidi. Se l’impasto ti sembra troppo liquido aggiungi del pangrattato, un cucchiaio alla volta.
Prendi una noce di impasto con le mani inumidite, forma la polpetta e poi schiacciala a disco. Continua fino a terminare l’impasto.
Ripassale ora nel pangrattato, per avere una crosticina esterna più golosa!
Ora puoi cuocere le polpette in forno o in padella.
Per la cottura al forno: scalda il forno a 220°, metti le polpette su una teglia leggermente unta, spennella con altro olio e cuoci 20 Min. 220° (ventilato), girando e polpette a metà cottura.
Per la cottura in padella: versa uno strato abbastanza spesso di olio (bastano pochi millimetri) in una padella e cuoci le polpette da entrambi i lati per un totale di circa 6 minuti. Per vedere se sono cotte, aprirne una a metà e verifica che il cuore sia ben cotto.
Servi le polpette tiepide o fredde.